Il 6 gennaio 2025, presso la biglietteria del Presepe Vivente di Terme Vigliatore, si è provveduto ad estrarre i numeri dei biglietti vincenti per il sorteggio abbinato alla XV edizione.
I biglietti vincenti sono i seguenti:
1° Premio (statua "Natività"):
biglietto n. 1450;
2° Premio (televisore 32"):
biglietto n. 3013;
3° Premio (cesto di prodotti gastronomici):
biglietto n. 2154.

I possessori dei biglietti vincenti, per ritirare i premi, possono telefonare al n. 3495664922 entro 90 giorni dall'estrazione (05/04/2025)

Il Presepe Vivente di Terme Vigliatore sorge all'interno di un uliveto privato in lieve pendio, concesso in uso all'A.C.S. "La Zagara". Questa ambientazione regala un'emozione unica e particolare, offrendo un ricordo indelebile per chi lo visita per la prima volta e chi lo visita ogni anno. Il Presepe Vivente di Terme Vigliatore non è solo una rappresentazione folkloristica, bensì una scrupolosa riproduzione dei luoghi e costumi della Betlemme durante il periodo della Natività.

Le caratteristiche e colorate strutture che ci riportano all'antica Betlemme, realizzate dai volontari partecipanti al presepe, sono poste lungo il percorso di visita. Queste strutture, tutte in legno, ospitano le varie botteghe ed abitazioni, il caratteristico mulino ad acqua e la stalla della Natività.

I vari personaggi in costume d'epoca medio-orientali, interpretati da volontari, metteranno in scena gli antichi mestieri, realizzando vari prodotti sotto gli occhi dei visitatori. Tra gli antichi mestieri, vengono rappresentati il calzolaio, il fruttivendolo, il decoratore di terracotta, il falegname, il fornaio, il pescatore, il pastore, il maniscalco, l'oste, ecc.; in esposizione anche vecchi strumenti dei mestieri, prodotti artigianali e gastronomico. 

Tradizionalmente all'interno del Presepe Vivente di Terme Vigliatore è possibile assaggiare vari prodotti, tra i quali pane condito, pane fritto dolce, pane casereccio appena sfornato, ricotta, polpette di pesce, ecc., e portarsi a casa un piccolo souvenir costituito da un pezzo di sapone vegetale realizzato sul posto. Caratteristica ed assolutamente da non perdere è la dimostrazione della produzione della ricotta fresca.

Oltre gli antichi mestieri e ammirare il suggestivo ambiente, si potranno vedere anche vari animali (papere, galline di varie razze, galli, pecore, capre, cavalli e i caratteristici "bue e asinello") tutti ben curati sotto le visite periodiche da parte di veterinari. 

 

Partner ufficiale

Privacy Policy